| ELEMENTI 
              -  | 
          
           
            | Stazione 
              di base | 
            La stazione visualizza 
              i rilevamenti meteo interiori ed esteriori del thermo-hygro, del 
              pluviometro e dell’anemometro. Nello stesso tempo l’orario 
              radio-pilotato e tutti i rilevamenti sono visualizzati sul largo 
              schermo LCD munito di retro-illuminazione. | 
          
           
            | Trasmettitore 
              Thermo-Hygro | 
            ll trasmettitore thermo-hygro 
              misura la temperatura e l’umidità dell’ambiente 
              esteriore nel quale é collocato. Ugualmente, riceve via cavo 
              i dati di pluviometria e dell’anemometro, per trasmetterli 
              in seguito alla stazione di base sia via 433MHz sia tramite cavo 
              connesso. | 
          
           
            | Pluviometro | 
            Il pluviometro misura 
              le precipitazioni dal luogo della sua ubicazione per inviarli al 
              thermo-hygro che li trasmetterà alla stazione di base. | 
          
           
            | Anemometro | 
            L’anemometro misura 
              la direzione del vento e la velocità del vento dal luogo 
              della sua ubicazione in seguito per inviarli al thermo-hygro, che 
              li trasmetterà alla stazione di base. | 
          
           
            | Programma 
              informatico « Heavy Weather » | 
            Il programma permette 
              la visualizzazione su PC di tutti i rilevamenti meteo ricevuti dalla 
              stazione di base grazie ai 3 trasmettitori esteriori. Questo programma 
              permette un'agevole impostazione di tutte le funzionalità 
              offerte dalla stazione. Per connettere stazione e PC, basterà 
              collegarli grazie al cavo seriale fornito scegliendo una porta COM 
              del Vostro PC. | 
          
           
            | ICONE 
              -  | 
          
           
            | Icone 
              di previsione | 
            Tre icone meteo permettono 
              di fissare una previsione, relativa alle variazioni significative 
              della pressione atmosferica. | 
          
           
            |   | 
             
                 
                   | 
                   | 
                   | 
                 
                 
                  Soleggiato  | 
                  Nuvoloso 
                      variabile  | 
                  Piovoso  | 
                 
                | 
          
           
            |   | 
            Le icone di previsione 
              meteo sono aggiornate al momento di qualsiasi cambiamento improvviso 
              o di qualsiasi variazione significativa della pressione atmosferica. 
              Se le icone non cambiano, ciò significa sia che la pressione 
              non é cambiata, oppure che questo cambiamento non é 
              stato abbastanza rilevante per poter essere considerato.  
              Tuttavia, se l’icona del sole o della pioggia sono visualizzate, 
              non ci sarà nessun altro cambiamento d’icona in caso 
              di miglioramento (icona del sole) o di degradazione (icona di pioggia), 
              dato che le icone sono sulla loro soglia di previsione massima. 
              Le icone delle previsoni informano sul tempo in termini di degradazione 
              o di miglioramento, e non in termini di sole o di pioggia. Ad esempio, 
              se il tempo é nuvoloso e l’icona di pioggia é 
              visualizzata, ciò non significa obbligatoriamente che l'apparecchio 
              non funzioni correttamente, ma semplicemente che molto probabilmente 
              le condizioni del tempo subiranno presto una degradazione, senza 
              che debba necessariamente piovere. 
               | 
          
           
            | Allarme 
              di tempesta | 
            Quando esiste la possibilità 
              di un inizio di temporale e quando l’allarme di tempesta é 
              viene attivato in base a dei livelli di pressione atmosferica impostati 
              dall’utilizzatore sulla stazione di base (vedi impostazione 
              dell’allarme di tempesta qui di seguito), un lampo appare 
              vicino l’icona di previsione meteo. Per l’impostazione 
              della sensibilità dell’allarme in base alla pressione 
              atmosferica, vi preghiamo di riferirvi al manuale d’uso. | 
          
           
            |   | 
             
                 
                  |   | 
                  Icona 
                    d’allarme di tempesta | 
                 
                | 
          
           
            | Indicatore 
              della tendenza meteo | 
            La freccia 
              d’indicazione della tendenza meteo si situa sotto il simbolo 
              meteo. Oltre che informare l’utilizzatore a proposito dell’evoluzione 
              della pressione atmosferica, permette una previsione in termini 
              di degradazione o miglioramento delle condizioni del tempo. Una 
              freccia rivolta verso il basso indica una diminuzione della pressione 
              atmosferica ed una possibile degradazione delle condizioni meteorologiche, 
              metre una freccia rivolta verso l’altro indica un aumento 
              della pressione atmosferica e quindi un probabile miglioramento 
              delle condizioni del tempo. | 
          
           
            |  DATI 
              METEO | 
          
           
            | Punto 
              di Rugiada | 
            L’aria può, 
                soltanto ad una certa temperatura, passare dallo stato gassoso 
                allo stato liquido (vapore d’acqua) : ciò viene definito 
                punto di rugiada. Possiamo in questo modo leggere sullo schermo 
                la misurazione rilevata e le informazioni sulle Minime/Massime 
                registrate. 
              Le Minime/Massime sono 
                visualizzate con l’ora e la data di registrazione. Sono 
                automaticamente messe a giorno quando un nuovo minimo o massimo 
                é raggiunto. 
               | 
          
           
            | Temperature 
              e Umidità Int. / Est. | 
            I dati registrati 
                dal sensore thermo-hygro (per i rilevamenti esteriori) e la stazione 
                di base (per i rilevamenti interiori) sono visualizzati numericamente 
                nella sezione temperature / umidità dello schermo LCD. 
                I rilevamenti di temperatura sono ugualmente visualizzati sotto 
                forma d’illustrazioni sul programma PC. 
              Le Minime / Massime 
                delle temperature e delle umidità sono visualizzate con 
                l’ora e la data di registrazione dei rilevamenti. Il loro 
                aggiornamento avviene automaticamente quando una nuova soglia 
                é raggiunta.  | 
          
           
            | Pluviometria | 
            La stazione memorizza 
              3 volumi di precipitazioni : precipitazioni totali, precipitazioni 
              per le ultime 24 ore, precipitazioni per l’ora scorsa. Queste 
              misurazioni vengono visualizzate sulla stazione di base e sul programma 
              informatico Heavy Weather. I rilevamenti sono visualizzati sotto 
              forma numerica e illustrata (soltanto sul programma PC) per una 
              visibilità semplificata. Il livello d’acqua visualizzato 
              nella colonna delle precipitazioni sarà automaticamente aggiornato 
              in caso di pioggia. 
              Le massime delle precipitazioni per le ultime 24 ore e per l’ora 
              scorsa sono visualizzate con l’ora e la data di registrazione 
              e sono automaticamente aggiornate quando dei nuovi valori massimi 
              sono ottenuti. | 
          
           
            | Pressione 
              Relativa/Assoluta | 
            La pressione atmosferica 
              relativa é calcolata sul livello del mare in relazione alla 
              pressione atmosferica assoluta locale, e serve da riferimento per 
              le condizioni meteorologiche e l’evoluzione del tempo. Ad 
              esempio, una pressione atmosferica assoluta da 961.73 hPa in una 
              città situata ad un’altitudine approssimativa di 457 
              metri al di sotto del mare corrisponde ad una pressione atmosferica 
              relativa di 1012.86 hPa al livello del mare. La pressione atmosferica 
              relativa può essere visualizzata in inHg o in hPa.  
              Le Minime/Massime di pressione registrate sono visualizzate con 
              l’ora e la data del rilevamento, e sono automaticamente aggiornate 
              quando dei nuovi valori massimi sono ottenuti. | 
          
           
            | Temperatura 
              apparente (Windchill) | 
            La Temperatura apparente 
              (o Windchill) é il risultato di un calcolo tra la temperatura 
              esteriore effettiva e la potenza del vento. E' possibile consultare 
              la temperatura apparente e le registrazioni delle Minime/Massime. 
               
              Le Minime/Massime della temperatura apparente registrate sono visualizzate 
              con l’ora e la data del rilevamento e aggiornate quando delle 
              nuove Minime/Massime sono ottenute. | 
          
           
            | Velocità 
              e direzione del vento | 
            I rilevamenti d’aerologia 
              registrati dall’anemometro sono ricevuti e visualizzati sulla 
              stazione di base e sul programma informatico Heavy Weather. L’indicazione 
              della direzione del vento é semplificata con l’uso 
              di abbreviazioni (ad esempio N = Nord, NE = Nord Est, E, SE etc.). 
              L’indicazione della direzione del vento può essere 
              ugualmente visualizzata in gradi.  L’unità 
                di misura della velocità del vento é a scelta dell’utilizzatore 
                :km/h, mph, metri al secondo o nodi. Il Beaufort (scala di Beaufort) 
                – livello superiore nella sezione del vento (programma Heavy 
                Weather)– illustra la velocità di ogni rilevamento 
                del vento sotto forma di barre, per una visualizzazione più 
                rapida. 
                Le Minime/Massime e la direzione del vento registrate sono visualizzate 
                con l’ora e la data del rilevamento e sono automaticamente 
                aggiornate quando delle nuove Minime/Massime sono ottenute. 
               | 
          
           
            | Cronologia 
              – Programma informatico Heavy Weather | 
            Il programma Heavy Weather 
              registra automaticamente tutti i rilevamenti meteo in modo da creare 
              una Cronologia dell’evoluzione del tempo. E’ possibile 
              programmare la frequenza dei rilevamenti delle serie di misurazioni. 
              L’intervallo di registrazione va da 1 minuto fino a 60 ore 
              (intervallo predefinito = 1 ora). Parallelamente, é possibile 
              impostare l’ora del prossimo rilevamento. Ad esempio, la registrazione 
              di una nuova serie di dati meteo può avvenire, a scelta dell’utilizzatore, 
              nei 5 minuti, anche se l’intervallo scelto é di un’ora. 
              Il rilevamento puntuale dei dati avverrà quindi 5 minuti 
              più tardi, mentre il rilevamento normale, secondo l’intervallo 
              impostato, avverrà nell’ora seguente. In caso di trasmissione 
              di dati a 433 Mhz, con una frequenza di registrazione della Cronologia 
              molto corta (ad esempio ogni 5 minuti), la registrazione potrà 
              eventualmente non avvenire esattamente ogni 5 minuti a causa dell’intervallo 
              di trasmissione dei dati dai trasmettitori verso la base ed in seguito 
              verso il PC e vice versa. Il file di cronologia indicherà 
              da solo l’intervallo effettivo : per fare ciò basterà 
              visualizzare la colonna delle ore di registrazione.  A 
                partire della finestra principale del programma HeavyWeather, 
                la cronologia visualizzerà il nome del file di registrazione 
                dei dati meteorologici, la data e l’ora cosi’ come 
                il numero totale delle serie di dati registrate. Ogni serie di 
                dati é composta dai rilevamenti della pressione, della 
                temperatura interiore, dell’umidità interiore, della 
                temperatura esteriore, dell’umidità esteriore, del 
                punto di rugiada, del Windchill, della velocità e della 
                direzione del vento, delle precipitazioni totali, dell’orario 
                e della data. L’utilizzatore può ugualmente ad ogni 
                istante scegliere di registrare un nuovo file di cronologia o 
                di ritornare su un altro file precedentemente salvato. (Nota: 
                il nome del file cronologia iniziale é history:dat). 
                Se un file di cronologia precedentemente salvato é ancora 
                utilizzato, l’intervallo di registrazione si confonderà 
                con l’ultima regolazione e tutti i nuovi dati saranno registrati 
                in questo file (consultare il manuale per il funzionamento in 
                dettaglio). Il file cronologia può essere visualizzato 
                simultaneamente con la finestra principale del programma Heavy 
                Weather. I files di cronologia possono essere ugualmente salvati 
                sotto forma di file di testo, ed essere in questo modo compatibili 
                ed elaborabili in altri formati.  
               |